Loading...

Archivio News Giuridiche

Giudizio abbreviato: valide le dichiarazioni dell'indagato escusso come persona informata sui fatti
07/11/2025

Non sono rilevabili le inutilizzabilità derivanti da violazioni di regole relative al procedimento acquisitivo dell’elemento istruttorio (Cassazione n....

Riorganizzazione in vista della cessione: valido il trasferimento del ramo bancario
07/11/2025

Il Tribunale di Roma con la sentenza n. 9194 del 23 settembre 2025 ha ritenuto legittimo il trasferimento del ramo “Credito Anomalo Retail” di una Banca...

Trascrivibile contratto preliminare di vendita immobile senza termine di stipula del definitivo
07/11/2025

L’indicazione della data di stipula del definitivo nella sezione “D” della nota di trascrizione è rimessa alla volontà del redattore e fa parte del contenuto...

Mutuo solutorio: confermata dalla Cassazione la piena validità
07/11/2025

In tema di mutuo, il c.d. mutuo solutorio si perfeziona con l’accredito delle somme sul conto corrente del mutuatario, che ne acquisisce la disponibilità...

I diversi approcci ad una regolamentazione dell'IA: Montesquieu vs. la deregulation trumpiana
07/11/2025

L’articolo analizza il contrasto tra l’approccio regolatorio europeo all’intelligenza artificiale, ispirato alla separazione dei poteri di Montesquieu,...

Permessi di soggiorno 2024: la fotografia dell'ISTAT
07/11/2025

Il report reso noto il 28 ottobre offre una fotografia dettagliata della presenza straniera regolare, evidenziando una diminuzione globale dei nuovi permessi...

L'accordo quadro UE-USA per i controlli di sicurezza
07/11/2025

Il Parere EDPS 24/2025 tra esigenze di sicurezza e tutela dei diritti fondamentali

Mediazione civile: le conseguenze della mancata partecipazione
07/11/2025

Breve esame della giurisprudenza di merito sull’applicazione delle sanzioni previste dall’art. 12 bis D.Lgs. n. 28/2010 novellato dal D. Lgs. n. 216/2024...

NASPI e lavoro carcerario intramurario: evoluzione del sistema di tutela
07/11/2025

La giurisprudenza ha esteso al lavoratore carcerato la tutela riconosciuta ai lavoratori del libero mercato in caso di perdita involontaria del lavoro...

L'assicurazione sugli infortuni copre ogni attività svolta dall'infortunato in occasione del lavoro?
06/11/2025

Le attività in concreto estranee alle mansioni proprie del settore sono escluse dalla copertura INAIL (Cassazione, Sezione Lavoro, ordinanza n. 27405/2025)....

Vìola la privacy divulgare senza autorizzazione dati sanitari del dipendente se non anonimizzati
06/11/2025

La Corte di Appello di Palermo, con la sentenza del 6 ottobre 2025, n. 1399, ha confermato la sentenza di prime cure che ha riconosciuto la responsabilità...

Fantozzi e le micidiali riunioni di condominio
06/11/2025

Amministratore di condominio e avvocati specializzati in diritto condominiale: ne parliamo con Marco Fulvio Starace, esperto di diritto immobiliare e...

Mancato riconoscimento del figlio: serve consapevolezza della procreazione per il danno genitoriale
06/11/2025

Il danno da deprivazione genitoriale conseguente al mancato riconoscimento del figlio presuppone la consapevolezza, da parte del genitore, della procreazione....

Niente detenzione domiciliare sostitutiva per i delitti ostativi
06/11/2025

La Cassazione penale, Sez. II, con la sentenza 22 ottobre 2025, n. 34380, ritiene che la condizione ostativa per la quale non si può accedere alle pene...

Droni e privacy: riprendere i vicini è lecito secondo il diritto europeo?
06/11/2025

Un caso giudiziario in Lituania accende i riflettori sul difficile equilibrio tra riservatezza e diritto alla prova

Atti falsi formati dall'avvocato: congrua la sanzione della radiazione
06/11/2025

Il legale aveva falsificato due scritture transattive apponendo una firma apocrifa per un defunto e le aveva poste in esecuzione per trarne vantaggio...

Il diniego del permesso di soggiorno e la centralità del contraddittorio procedimentale
05/11/2025

Le situazioni familiari impongono un’istruttoria approfondita e la valutazione concreta della pericolosità sociale dello straniero, escludendo ogni automatismo...

Videosorveglianza e diffusione illecita di immagini in ambito scolastico
05/11/2025

Il Garante Privacy sanziona un asilo nido per gravi violazioni della normativa (Provvedimento n. 410/2025)

RSA: costituzione anche nelle associazioni sindacali più rappresentative
05/11/2025

La Corte costituzionale con la sentenza 30 ottobre 2025, n. 156 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3 e 39 Cost....

Chatbot che segnala alle Autorità: il sottile confine tra prevenzione e sorveglianza di massa
05/11/2025

Nell’era della rivoluzione introdotta dall’intelligenza artificiale, i sistemi si stanno evolvendo non essendo più soltanto uno strumento di supporto,...

La bancarotta sussiste solo se è messo in pericolo l'interesse dei creditori
05/11/2025

Il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale prefallimentare è reato di pericolo concreto, in quanto l'atto di depauperamento, incidendo negativamente...

La gestione della durata contrattuale negli appalti pubblici
05/11/2025

Analisi differenziale e limiti giurisprudenziali tra opzione di proroga e proroga tecnica alla luce del D.Lgs. n. 36/2023

Riforma del Codice deontologico forense: l'evoluzione dell'articolo 48
05/11/2025

Verso maggiori tutele della riservatezza della corrispondenza fra avvocati

Danno biologico da malattia professionale: l'onere della prova a carico del lavoratore
05/11/2025

Le condizioni per il riconoscimento del danno in caso di disturbo post-traumatico da stress per ''costrittività organizzativa'' (Cassazione, ordinanza...

Residenza fiscale degli artisti, e non, tra ''vecchie'' e ''nuove'' regole
04/11/2025

La riforma del 2023, i chiarimenti di prassi e l'ordinanza di Cassazione n. 11531/2025

Il committente può utilizzare propri dipendenti e mezzi per sostituire i lavoratori dell'appaltatore in sciopero?
04/11/2025

Con sentenza del 2 settembre 2025, n. 155 il Tribunale di Ferrara, sezione lavoro, ha confermato la legittimità della condotta del Committente che, in...

Comunione legale: servono prove puntuali delle risorse usate per escludere un bene
04/11/2025

Ai fini dell’accertamento della comunione legale, non ha valore confessorio la mera dichiarazione del coniuge non acquirente resa in sede di acquisto...

L'intelligenza artificiale nel procedimento penale: dalle indagini preliminari alla fase decisoria
04/11/2025

Con l’approvazione della Legge 23 dicembre 2025, n. 132, il nostro ordinamento ha posto una prima base per l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale...

Sequestro di smartphone: è necessario indicare le esigenze probatorie
04/11/2025

La misura non può assumere una valenza meramente esplorativa. Non è mezzo di ricerca della notizia di reato, ma solo della sua conferma (Cassazione n....

Separazione delle carriere: approvata in Senato in quarta lettura la legge di riforma costituzionale
04/11/2025

Cosa prevede il testo approvato in Parlamento, che dovrà ora essere sottoposto al referendum confermativo dei cittadini, probabilmente nella primavera...

Due giudici federali USA ammettono errori in sentenze dovuti all'uso di AI
04/11/2025

La vicenda accende il dibattito su adozione e utilizzo regolamentato dell’intelligenza artificiale nei processi giudiziari, sollevando preoccupazioni...

Il patto di famiglia: le fattispecie di decadenza totale e parziale
03/11/2025

Principi, vincoli, dichiarazione agevolativa, decadenza parziale e totale, conservazione dell’esenzione e scioglimento del patto

L'assoggettabilità a confisca della polizza assicurativa
03/11/2025

La Sesta Sezione penale della Corte di cassazione, con la sentenza 21 ottobre 2025, n. 34306 ha affermato che le somme derivate dall’estinzione di una...

Assegno bancario: onere della prova e presunzione di debito nel giudizio di opposizione
03/11/2025

La sentenza n. 493/2025 del Tribunale di Marsala affronta la natura giuridica dell’assegno bancario quale promessa di pagamento ex art. 1988 c.c., evidenziando...

Quando la conclusione di un contratto viola il divieto del patto commissorio?
03/11/2025

Con sentenza n. 765 del 7 ottobre 2025, il Tribunale Grosseto si occupa di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui erano state poste varie...

La riforma della tutela dei legittimari nella circolazione delle donazioni del defunto
03/11/2025

La riforma della tutela dei legittimari, che dichiara di perseguire la tutela del mercato, porterà due novità: le donazioni che ledono la legittima resteranno...

Atti di rinuncia della proprietà: torna la nullità?
03/11/2025

Una norma nella bozza della Legge di Bilancio 2026 potrebbe definitivamente impedirli: la disposizione contraddice il principio affermato ad agosto dalla...

Violenza sessuale, il concetto di ''consenso'' debutta nel codice penale francese
03/11/2025

La novità legislativa intende rafforzare la protezione delle vittime e chiarire le frontiere tra comportamento consensuale e aggressione, assurgendo anche...

Permuta di immobili da costruire e divieto di stipula per il notaio
03/11/2025

L'art. 8 del D.Lgs. 122/2025 si estende anche agli atti aventi ad oggetto immobili da costruire (Cassazione n. 19109/2025)

Nuovo Bonus mamme: requisiti, importo e come fare domanda
03/11/2025

L’INPS illustra la disciplina del nuovo beneficio di 40 euro al mese per le mamme lavoratrici. Domande entro il 9 dicembre (Circolare n. 139/2025)

Rapporti tra processo penale e processo tributario: le novità della riforma
02/11/2025

Condizioni e limiti di efficacia del giudicato assolutorio secondo il nuovo art. 21 bis della legge sui reati tributari

Incarichi retribuiti al personale in quiescenza tra divieti normativi e margini di legittimità
01/11/2025

La posizione della Corte dei conti, Sezione di controllo per la Regione siciliana, nel parere n. 178/2025

Trust estero: la clausola di proroga della giurisdizione non vincola i terzi
31/10/2025

La clausola di proroga della giurisdizione inserita nell'atto costitutivo di un trust vincola, oltre al costituente, i gestori e i beneficiari del trust,...

Decadenza da assegnazione di lotto PIP e obbligo di restituzione
31/10/2025

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla corretta interpretazione della convenzione di cessione (sentenza n. 7171/2025)

Il difensore non può limitarsi a chiedere copia dei files di log, deve dimostrare la lesione del diritto di difesa
31/10/2025

La Corte di cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 9 ottobre 2025, n. 33511 censura la richiesta del difensore, che aveva richiesto di conoscere...

Sanzioni per tardiva registrazione del contratto di locazione
31/10/2025

L’Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di determinazione della sanzione (Risoluzione 13 ottobre 2025, n. 56)

Il nuovo Data Act: trasparenza e interoperabilità nei servizi di trattamento dei dati
31/10/2025

Novità e criticità di carattere giuridico e pratico nell’attuazione delle disposizioni, al di là delle petizioni di principio

Il cliente che scivola nel supermercato ha sempre diritto di essere risarcito?
31/10/2025

L’imprudenza del danneggiato può costituire il caso fortuito che esclude ogni responsabilità (Cassazione civile, ordinanza 28 agosto 2025, n. 24071)

Pornografia minorile o revenge porn? Responsabilità del diffusore secondario
31/10/2025

I rapporti tra le fattispecie previste dagli artt. 600-ter, comma 4, e 612-ter, comma 2, del codice penale

Intimazione di pagamento a cura dell'avvocato: il ddl che accelera il recupero crediti
30/10/2025

La riforma mira a consentire ai legali di procedere ai pignoramenti senza passare dal giudice